O Gomez y Gutierrez German Frers de segunda mão é um dos modelos do estaleiro Gomez y Gutierrez do ano 1943. Trata-se de um barco à vela - veleiro com um preço de 195 000€. Tem 15,6 m de comprimento e 3,76 m de largura. Gomez y Gutierrez German Frers conta com 1 motor(es) Yanmar com 100 CV de potência. Possui 1 camarote(s) / cabina(s) e 1 casa(s) de banho / wc(s). Está localizado em Barcelona, Espanha. Mais dados, detalhes, equipamento e estado deste Gomez y Gutierrez German Frers usado à venda podem ser encontrados abaixo.
Recomendamos a leitura do texto completo no idioma original (Espanhol) para evitar confusões devido à tradução automática.
Un ketch retrattile progettato dal grande Germán Frers. Veloce e facile da gestire. Ottime condizioni di manutenzione. Prezzo ridotto.
Il grande Germán Frers, padre e nonno rispettivamente dei due grandi designer di oggi, ha avuto una carriera abbagliante nella sua nativa Argentina e molte delle navi che ha progettato sono state costruite diverse unità. Lo Scorpion è un quasi gemello dell'Horizon che Frers ha progettato per uso personale. Entrambe le navi hanno onorato il loro creatore con una crociera in tutto il mondo i primi e due incroci dell'Atlantico e una vita sportiva il secondo, che ancora brilla oggi nei campi da gara di navi classiche. Signor Adolfo Züberbuler ha chiesto a Frers di progettare il Huaglen e costruirlo nel cantiere navale Gomez e Gutierrez con cui ha collaborato per tutta la sua vita e da cui era anche il proprietario. Quella nave fu costruita nel 1943, un anno dopo la sua quasi gemella. Con questo scopo, i boschi tipici locali, come Lapacho (o Pau d'Arco) di grande peso specifico, sono stati utilizzati per roda, chiglia e codaste. Il Viraró era più leggero e flessibile e molto resistente all'umidità, per il rivestimento. Frers ha progettato una chiglia retrattile, molto nel boccaglio sulle navi americane di sempre, con linee dello scafo piatto in poppa, ma dotato di una chiglia marcata che memorizza la parte retrattile. In questo modo, questo non è visto all'interno della barca. Qualche anno dopo il suo avvio, il Huaglen cambiò come proprietario, quando fu acquistato da D. Carlos Baradaco che cambiò anche il suo nome in Ploush. Con il Ploush, il signor Baradaco attraversò l'Atlantico e la base su Palma di Maiorca, dove ha partecipato a numerose gare ogni anno fino al 1963. A seguito di una malattia, Carlos Baradaco vendette il Ploush a Don José Luis Pérez Albert che lo rinominò Carolus II. Come tale, ha anche corso molte gare importanti, ottenendo buoni risultati, in quanto è una barca molto veloce. Il Carolus II era il Campione del Mediterraneo alla 1a Classe nel 1964 e una placca lo ricorda ancora all'ingresso centrale. Questo particolare tambucho, in posizione laterale dritta in cabina, era molto tipico dal vecchio dalle barche alte. Infatti, gli inglesi lo chiamano un tambucho oceanico ed à ̈ nella posizione ideale quando la nave naviga a dritta. L'attuale proprietario della barca ha incontrato il signor Perez Albert e spedito a Carolus II. Nel 1968, il Carolus II cambiò nuovamente il suo padrone di casa e D. José María Padró lo rinominò Scorpion. Il signor Padró era un appassionato marinaio, sia da crociera che da gara. Nel 1974 fondò la National Cruise Association (dopo Real) e fu il suo primo presidente fino al 1984. Fu allora, quando lasciava da parte le gare, preparò lo Scorpion per il ritorno al mondo, poi ancora più avventuroso di oggi, mancando quasi tutti i tipi di strutture lungo la strada. Alcune tappe li hanno condivisi con amici come Jacinto e Nena Viladomíu che hanno scritto le loro interessanti avventure in un magnifico libro, oggi quasi impossibile da trovare. Il suo attuale proprietario ha acquistato lo Scorpion nel 1992, al ritorno del viaggio e da allora lo ha usato per crociere in tutto il Mediterraneo, in Grecia e nelle regate del Campionato C.I.M. (allora Trofeo Prada). Dieci anni dopo, nel 2002, lo Scorpion attraversò nuovamente l'Atlantico, partecipando alla classica gara della Settimana Antica. Per fare questo, ha ricevuto in precedenza una serie di accordi e revisioni che gli hanno permesso di fare anche il viaggio di ritorno senza intoppi. Oggi, lo Scorpion è in ottime condizioni generali, richiede solo cure estetiche, pronte a navigare per nuove avventure.
Recomendamos a leitura do texto completo no idioma original (Espanhol) para evitar confusões devido à tradução automática.
Eletrônica
Eletrônica Raymarine: Velocidade e Sonda ST60 Multi. Vento ST60. Piloto automático ST7001 Smartpilot. Vhf Icom IcM 601. Gps Furuno GP32. Trazadores Magellan Nav6500 e Raymarine de tela táctil. Rádar Furuno 16/24. Navtex Furuno NX300
Electricidade / Motor de Clássico Ketch de Germán Frers, quilla retráctil
Sistema eléctrico revisto em 1995. 12V/220V. 1 bateria 100Ah motor e 3 de 210Ah serviços (2014). Gerador Paguro 4Kw/h revisto em 2017. Carregador Mastervolt 50A. Inversor Mastervolt 500W
Equipamento de cobertura
Molinete Maxwell-Nilsson, âncoras Bruce e Danforth. 75 m. cadeia. Auxiliar Suzumar 340, fb Suzuki 15cv/2 t. WInches: Lewmar 2x58st + 2x48st + Andersen: 2x46st e 1x40st. Enrrollador de génova Profurl.
Confort / Interiores
Excelente interior de caoba com salão em popa e primeira entrada. Segundo, no centro a estribor diante da cozinha em babor e da mesa de cartas em estribor. Lavabo com chuveiro e camarote central, mais camarote de marinheiros em proa.
Velas
Velas Hood: Major, Génova enrrollável 160%, Mesana. Trinqueta North Sails destay cosido. Espináker trirradial, Reacher e 3 entrepalos.